Frammenti di un discorso pedagogico.

Raccontarmi è un esercizio che ho sempre trovato molto faticoso. Al contrario, mi piace raccontare. Mi piace sviluppare riflessioni su tematiche sociali, soprattutto su questioni inerenti la pedagogia, la  violenza di genere, l’omofobia, il sessismo.  Gli interessi personali e professionali  hanno fatto di questi argomenti la mia dimensione privilegiata. L’educazione al rispetto – di sé, dell’altro e delle rispettive differenze – vuole essere il fine ultimo delle riflessioni che compariranno su questo blog.

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare specchi in finestre.

(Sidney J. Harris)
img 0000 Blog Alessia Dulbecco

Genitori efficaci

Locus of control, stile attributivo e nessi pensieri-emozioni-comportamenti: rafforzare il senso di autoefficacia educativa. Quando accolgo un nuovo genitore che arriva al mio studio parto sempre chiedendogli cosa lo porta… Leggi di più »

Cambiare prospettiva: rinforzo negativo Vs. rinforzo positivo

Perché la punizione non è mai una soluzione… I genitori che ricevo in consulenza mi raccontano spesso di avere molte difficoltà a seguire delle regole educative valide quando i figl*… Leggi di più »

Le donne tra accuse, difese e il mantenimento degli stereotipi di genere.

Analogie e riflessioni attorno a due fatti di cronaca. Il 2016 appena cominciato ha già posizionato le donne al centro di numerosi fatti di cronaca nera. Proprio a cavallo tra… Leggi di più »

Da uomo a uomo

Uomini maltrattanti raccontano la violenza di genere Chi, come me, è interessat* agli studi di genere avrà avuto modo di notare che esistono, in circolazione, un’enormità di volumi pubblicati tanto… Leggi di più »

Il lavoro educativo dei genitori e i gruppi su Whatsapp

Cari genitori, non trasformatevi in sorveglianti! Pochi giorni fa sono stata coinvolta da un amico che mi ha chiesto di prender parte ad una conversazione, avviata sul suo profilo Fb,… Leggi di più »

La pedagogia e il senso del “noi”

Qualche riflessione a partire dal volume di Massimo Ammaniti. Chi frequenta il mio blog saprà che molti degli articoli che scrivo riguardano i libri che leggo: brevi recensioni si saggi… Leggi di più »

La mia parola del 2016

  Ci sono giornate importanti. Per me, ad esempio, Capodanno è una data inflazionata. Si tratta di un giorno speso a far festa – a volte anche in modi discutibili… Leggi di più »

Il cavaliere che aveva un peso sul cuore (un percorso di Counselling)

  Durante l’estate la tutor del master in Counselling consigliò a me e alla mia classe la lettura di un volume, interessante soprattutto per chi affronta le questioni di genere e… Leggi di più »

#3. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

Concludiamo questo viaggio all’interno delle possibili interconnessioni tra fotografia e formazione portando la nostra analisi su un blog. Si tratta di un prodotto digitale – diversamente  dal caso dei due… Leggi di più »

#2. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

Prosegue la riflessione tra fotografia e pedagogia con l’analisi di un altro volume in grado, come il precedente di Nan Golding, di affrontare simultaneamente il tema del fotografico, del pedagogico… Leggi di più »

#1. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

Ho deciso di iniziare questa prima riflessione tra il fotografico e il pedagogico partendo da un libro, uno dei tanti ricevuti per il mio compleanno. Si tratta del volume che… Leggi di più »

#0. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

Chi frequenta questo blog saprà che i miei principali interessi  si situano all’interno dell’educazione, della formazione e degli studi di genere. Amo confrontarmi su molte tematiche prediligendo sempre una prospettiva… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy