Frammenti di un discorso pedagogico.

Raccontarmi è un esercizio che ho sempre trovato molto faticoso. Al contrario, mi piace raccontare. Mi piace sviluppare riflessioni su tematiche sociali, soprattutto su questioni inerenti la pedagogia, la  violenza di genere, l’omofobia, il sessismo.  Gli interessi personali e professionali  hanno fatto di questi argomenti la mia dimensione privilegiata. L’educazione al rispetto – di sé, dell’altro e delle rispettive differenze – vuole essere il fine ultimo delle riflessioni che compariranno su questo blog.

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare specchi in finestre.

(Sidney J. Harris)
img 0000 Blog Alessia Dulbecco

Costruire salute. Counselling e multidisciplinarietà 

Chi segue il dibattito intorno alle cosiddette “professioni non riconosciute” sa che in questo periodo – e ancor più negli anni precedenti – si è verificato un acceso scontro tra… Leggi di più »

Non solo mamma: una festa, mille riflessioni.

Sono passati secoli dall’ultimo articolo scritto per il blog. Non che in quest’ultimo periodo non mi sia fatta sentire, semplicemente, per motivi di tempo,  ho preferito altri sistemi comunicativi –… Leggi di più »

Maschi oltre la forza

Uno degli aspetti migliori del partecipare ad un corso formativo è la possibilità di ricevere interessanti suggerimenti di lettura. Al corso di formazione del CAM – centro di ascolto uomini… Leggi di più »

Non esiste una giustificazione. L’uomo che agisce violenza domestica verso il cambiamento.

Il risvolto pedagogico del lavoro con i maltrattanti. Quando, un paio di settimane fa, ho ricevuto questo libro nell’ambito di un percorso di formazione che sto portando avanti presso il… Leggi di più »

La sindrome “lucignolo”: i genitori e il comportamento dei propri figl*

In concomitanza con la fine del primo quadrimestre – e la consegna delle tanto temute pagelle! – anche noi in cooperativa abbiamo trovato l’occasione per richiamare i genitori dei nostri… Leggi di più »

A vent’anni dalla legge 66/96

Non so cosa avrei immaginato di ascoltare al convegno organizzato da Artemisia lo scorso lunedì, 15 febbraio, a Firenze. Come chiarito dal titolo, ogni intervento si è prefisso lo scopo… Leggi di più »

La società che condanna e contestualizza.

Che differenza c’è tra una maestra che picchia un bambino e un professore che umilia un adolescente? Perché siamo pronti a condannare apertamente un comportamento e a contestualizzare l’altro? Davvero… Leggi di più »

Costruire l’alleanza all’interno di una relazione di aiuto

Negli ultimi articoli che ho scritto ho tentato di focalizzarmi su alcuni argomenti “caldi” che spesso i genitori mi portano in studio e sui quali mi chiedono di lavorare e… Leggi di più »

Di scuole, di aziende… e di spazi espositivi.

Che fare se la scuola ha bisogno di fondi? Tutto è lecito, nella logica di mercato?   Si sa: la scuola è sempre più un luogo di scontri e battaglie.… Leggi di più »

La gentilezza ci salverà

Essere gentili non è più “di moda”. Quali sono le ragioni di quest’assenza di gentilezza? E i suoi effetti a livello educativo? Mi piacerebbe, oggi, condividere con voi qualche riflessione… Leggi di più »

Educare all’autonomia

Come aiutare i genitori ad educare i figli all’autonomia senza timori che possano intraprendere una “brutta strada”? Una delle questioni più dibattute – una di quelle, cioè, intorno alle quali… Leggi di più »

L’arte di amare

La gente capace di amare, nel sistema attuale, è l’eccezione; l’amore è per necessità un fenomeno marginale nella società occidentale moderna. Il saggio di Erich Fromm ruota attorno all’amore e… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy