8 Febbraio 2016
Essere gentili non è più “di moda”. Quali sono le ragioni di quest’assenza di gentilezza? E i suoi effetti a livello educativo?
Mi piacerebbe, oggi, condividere con voi qualche riflessione sul concetto di Gentilezza.
In particolare, proprio in questi giorni mi sono imbattuta in questo articolo che ho trovato decisamente interessante. (Qui il link).
Si parla di una deriva antropologica che ha investito la stragrande maggioranza degli esseri umani: è quella che ha portato alcune parole ad essere state cancellate dal nostro dizionario familiare.
Secondo una ricerca dell’associazione Gentietude che promuove uno stile di vita fondato sulle buone maniere, in quasi la metà delle famiglie italiane sono state rimosse le parole Grazie, Per favore, Posso?
La gentilezza rappresenta un collante sociale, è ciò che permette di costituire e tenere assieme una società. Per queste ragioni non è un caso che proprio oggi si assista ad un progressivo smantellamento di questa capacità: una società precaria, che guarda con ansia al futuro, invischiata in dinamiche politiche, economiche e sociali problematiche (la “crisi” a cui si è assistito e si continua ad assistere non è solo legata a problemi occupazionali…) tenderà a vivere su emozioni di rabbia, indignazione, paura.
Come riferisce l’articolo, molti libri si sono dedicati a questo tema nell’ultimo periodo e tutti ribadiscono l’importanza e la convenienza dell’essere gentili. Tutti, quindi, ci dicono che presto tornerà “di moda” poiché le persone torneranno a riscoprirla come un valore importante, indispensabile per vivere bene.
Per questa ragione credo che chi, come me, si occupa di Counselling e Pedagogia possa aiutare a velocizzare il questo processo favorendola con la propria pratica professionale.
Fare della gentilezza il proprio orizzonte pedagogico permette di pensare all’educazione e alla formazione come momenti in cui praticarla. Educare alla gentilezza, formare (e formar-si) alla gentilezza. Il Counselling ha come suo principale obiettivo portare il soggetto che richiede il nostro sostegno al raggiungimento del benessere. in questo senso è possibile aiutare il soggetto a recuperare il concetto di gentilezza inteso come elemento fondamentale per il raggiungimento del benessere: essere gentili con se stessi (chiedere aiuto, ascoltarsi, riconoscersi, potenziarsi) è alla base di un intervento di counselling.
Credo sia fondamentale, per ogni professionista, cominciare prima a lavorare su di sé per fare in modo di trasmettere, successivamente, questi elementi nella propria pratica professionale .
Alessia Dulbecco
puoi seguirmi su: https://www.facebook.com/dr.ssaalessiadulbecco