Risultati per: formazione

L’educazione ai tempi del Coronavirus

Il 4 marzo 2020 è una data che difficilmente scorderemo. Si tratta del giorno in cui il Governo ha promulgato le disposizioni urgenti per il contenimento del Coronavirus e tutte… Leggi di più »

Homo docens: il talento del nostro cervello

/im-pa-rà-re (io im-pà-ro): Acquisire una conoscenza, un’abilità, un comportamento/ È questa parola che, secondo Stanislas Dehaene, Professore titolare della Cattedra di Psicologia Cognitiva al Collège de France, riassume il talento… Leggi di più »

La gentilezza è rivoluzionaria

Oggi si celebra la giornata mondiale della Gentilezza. È difficile parlare di gentilezza, in un periodo come quello attuale. Ci vogliono più cattiv*, nei confronti di tutt*, cercano di incattivirci… Leggi di più »

Adolescenza Zero

Lo studio dell’adolescenza e delle dinamiche sociali, educative e psicologiche in cui si manifesta occupa uno specifico spazio di studio tra gli addetti/e ai lavori da ormai diversi anni. L’adolescenza… Leggi di più »

Il ruolo della Pedagogia nel contrasto alla violenza di genere

Cosa resta, del 25 novembre, il giorno dopo? Credo sia importante definire interventi strutturati per contrastare la violenza di genere e, in questo senso, il ruolo che la pedagogia dovrebbe assumere.

La scuola migliore è quella “pedagogicamente competente”

La scuola migliore può avere gli insegnanti migliori… oppure la figura di un buon pedagogista in grado di aiutare docenti supportandone l’intervento educativo

La formazione del pedagogista: i libri che strutturano una professione

Ho pensato di pubblicare alcuni articoli del blog su un tema che mi sta molto a cuore: quali libri possono contribuire a formare il pedagogista, a seconda dei vari contesti… Leggi di più »

La gentilezza ci salverà

Essere gentili non è più “di moda”. Quali sono le ragioni di quest’assenza di gentilezza? E i suoi effetti a livello educativo? Mi piacerebbe, oggi, condividere con voi qualche riflessione… Leggi di più »

Educare all’autonomia

Come aiutare i genitori ad educare i figli all’autonomia senza timori che possano intraprendere una “brutta strada”? Una delle questioni più dibattute – una di quelle, cioè, intorno alle quali… Leggi di più »

#3. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

Concludiamo questo viaggio all’interno delle possibili interconnessioni tra fotografia e formazione portando la nostra analisi su un blog. Si tratta di un prodotto digitale – diversamente  dal caso dei due… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy