Frammenti di un discorso pedagogico.

Raccontarmi è un esercizio che ho sempre trovato molto faticoso. Al contrario, mi piace raccontare. Mi piace sviluppare riflessioni su tematiche sociali, soprattutto su questioni inerenti la pedagogia, la  violenza di genere, l’omofobia, il sessismo.  Gli interessi personali e professionali  hanno fatto di questi argomenti la mia dimensione privilegiata. L’educazione al rispetto – di sé, dell’altro e delle rispettive differenze – vuole essere il fine ultimo delle riflessioni che compariranno su questo blog.

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare specchi in finestre.

(Sidney J. Harris)
img 0000 Blog Alessia Dulbecco

Autismo in famiglia

I libri sull’autismo sono spesso pensati per gli addetti ai lavori. Affrontano la tematica in modo “asettico”, illustrando la patologia, le origini, i recenti sviluppi prodotti dalla ricerca e i… Leggi di più »

Un lungo, lungo weekend

Siamo già arrivati a dicembre e non ho ancora avuto modo di raccontarvi qualcosa in merito a due belle occasioni di studio ed approfondimento che si sono svolte tra il… Leggi di più »

Nuovo articolo per C+B

Buongiorno a tutt*! Nell’attesa di avere il tempo di raccontarvi come è andato il convegno di sabato ad Imperia vi volevo informare che oggi è stato pubblicato dalle mitiche imprenditrici… Leggi di più »

  L’intervento pedagogico nei processi di riconoscimento e fuoriuscita dalla violenza di genere

   Chi mi conosce e segue il blog sa che uno degli argomenti sui quali mi piace di più scrivere, formarmi e affrontare è quello relativo agli studi di genere… Leggi di più »

Produrre opinioni per costruire ponti

   I fatti accaduti in queste ultime ora, a Parigi, mi obbligano a fare una riflessione. Una di quelle riflessioni a gamba tesa, che mi procurano solo occhiatacce e grugniti… Leggi di più »

Parlare di Autismo ai genitori

Buon pomeriggio a tutt*! Oggi – tra una riunione di lavoro, un colloquio pomeridiano e alcune attività da programmare per la prossima settimana – mi sono imbattuta in un video… Leggi di più »

Tra film e riflessioni educative. Il ruolo delle carezze nella relazione genitori-figli

   Scrivo questo articolo in un’assolata domenica di novembre, bella e calda. Un malanno di stagione mi obbliga ad un po’ di riposo e così ne approfitto per organizzare le… Leggi di più »

La “giusta distanza” nel Counselling e l’Alleanza di Lavoro

Come saprete da qualche tempo a questa parte porto avanti un progetto per conto di una Cooperativa toscana che si occupa prevalentemente di autismo e DSA. Settimana prossima incontrerò una… Leggi di più »

Tra il fare e l’essere: le competenze genitoriali

Quando le persone mi contattano perché ritengono di non avere le “basi” adeguate per fare il genitore e mi richiedono pertanto un supporto educativo attraverso il quale imparare a costruire… Leggi di più »

Toglimi le mani di dosso

   Olga scrive sotto pseudonimo. Racconta di sé, della sua vita professionale – ma anche di quella privata, poichè l’essere umano non vive per compartimenti stagni e quindi l’una si… Leggi di più »

Mailing list… E newsletter!

Ciao a tutt*! Un messaggio al volo solo per comunicarvi una bella novità! Sul sito alessiadulbecco.com potete trovare il link per iscrivervi alla mailing list: ho deciso di crearne una… Leggi di più »

I “no” nell’educazione

Come ormai avrete intuito, gli articoli che scrivo sul blog derivano spesso dai casi concreti che affronto al’interno della mia professione. Quando le consulenze che svolgo con i “miei” genitori si… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy