Frammenti di un discorso pedagogico.

Raccontarmi è un esercizio che ho sempre trovato molto faticoso. Al contrario, mi piace raccontare. Mi piace sviluppare riflessioni su tematiche sociali, soprattutto su questioni inerenti la pedagogia, la  violenza di genere, l’omofobia, il sessismo.  Gli interessi personali e professionali  hanno fatto di questi argomenti la mia dimensione privilegiata. L’educazione al rispetto – di sé, dell’altro e delle rispettive differenze – vuole essere il fine ultimo delle riflessioni che compariranno su questo blog.

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare specchi in finestre.

(Sidney J. Harris)
img 0000 Blog Alessia Dulbecco

Educare alla felicità

Buongiorno a tutt*! E’  da un po’ che non aggiorno il blog ma gli ultimi mesi sono stati particolarmente intensi e il tempo di scrivere si è volatilizzato. Nelle ultime… Leggi di più »

Nuovi strumenti per l’educazione. Raccontare e raccontar-si attraverso Fatus.

Chi segue il blog sa che gli ultimi articoli scritti sono stati dedicati alla grande manifestazione di Educare alle differenze, grande contenitore di nuove idee e nuove prassi destinate ad… Leggi di più »

Strumenti operativi per l’educazione sulle tematiche di genere

Se seguite il blog e avete letto l’articolo della scorsa settimana saprete che è stato dedicato completamente a raccontarvi, dal mio punto di vista di pedagogista e counsellor, il grande… Leggi di più »

Di idee condivise e buone prassi. L’apporto pedagogico all’interno delle questioni sociali.

Quello che si è appena concluso è stato un weekend stimolante ed impegnativo. Se è vero che il sapere pedagogico, per sua natura, può abbracciare molti settori fornendo nuovi angoli… Leggi di più »

Se l’è andata a cercare

Lo spazio del lunedì sul blog lo dedico tutto – umanamente e professionalmente – alla giovane donna che si è uccisa la scorsa settimana. Di lei è stato detto tutto,… Leggi di più »

L’educazione e la speranza

Quello appena trascorso è stato un ottimo weekend e mi piace molto l’idea di cominciare una settimana raccontandovi come ho trascorso gli ultimi due giorni di – più o meno!… Leggi di più »

Se i capricci bloccano una comunità. Per una genitorialità consapevole

Diversamente dalle settimane precedenti, dedico l’articolo di oggi ad un tema prettamente pedagogico. Ho trascorso l’ultima settimana di ferie al mare e, complici le belle giornate e il relax bordo-mare,… Leggi di più »

Deumanizzazione. Come si legittima la violenza

Dedico l’articolo del lunedì ad un tema che, come sapete, mi sta particolarmente a cuore sia in termini personali che professionali. Ho deciso di recensire e commentare per voi un… Leggi di più »

Di bellezza e umanità

Buongiorno a tutt*! Ricomincio oggi – e spero di poter continuare con regolarità – a produrre qualche articolo per il blog. A partire dalla scorsa primavera, complici diversi nuovi impegni… Leggi di più »

…e per gli uomini cosa fate?

Succede sempre. Ogni volta che, in una situazione informale (un aperitivo con amici, dal parrucchiere…) sono “costretta” a dire che lavoro faccio subito mi viene posta la domanda più scomoda… Leggi di più »

Il Pedagogista e i DSA

E’ vero, la scuola è appena finita. Con risultati più o meno buoni i nostri ragazz* hanno completato un altro anno di studi e ora, finalmente, le tanto meritate vacanze!… Leggi di più »

La dimensione pedagogica del doposcuola

Venerdì si è concluso il percorso di sostegno scolastico nel quale sono stata impiegata, come pedagogista, a partire dallo scorso ottobre. Per quanto il servizio sia denominato di “sostegno scolastico” e… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy