Contro gli stereotipi… nella giornata internazionale degli Uomini

19 Novembre 2019 - di Alessia Dulbecco

Sono sicura che tutt* sappiano che l’8 marzo si celebra la giornata internazionale della Donna. Quant*, però, sanno che esiste anche una giornata Internazionale dell’Uomo??

Oggi si celebra (vabbè, si, si fa per dire…) proprio questa ricorrenza.

Personalmente trovo che le “giornate internazionali del….” siano davvero troppe (si va da quelle importanti e significative, come quella della Memoria o contro l’AIDS ad altre – tantissime! – che quasi non vogliono dire nulla…). Quando ho letto di questa giornata ammetto di essermi avvicinata in modo un po’ titubante.

L’obiettivo della giornata internazionale dell’uomo, però, è quello di  di diffondere dei modelli maschili positivi, sensibili nelle relazioni tra i generi. Per questo motivo ho pensato che potesse aver senso parlarne, soprattutto in termini di parità di genere.

Ricordo, infatti, che il problema degli stereotipi non coinvolge solo le bambine ma anche i maschi. Educare bambini ad essere solo forti o coraggiosi (ad esempio) significa precludere loro tantissime possibilità, esattamente come educare le bambine ad essere carine e sensibili significa togliere loto moltissime alternative.

In una giornata come quella attuale, quindi, mi sento di consigliarvi un libro: per i bambini – Uomini di domani.

Il testo si intitola La Dichiarazione dei diritti dei maschi, edita da Lo stampatello. E’ un libro per bambini scritto sotto forma di articoli ed ognuno identifica un diritto di cui tutti i bambini devono poter godere.

dich diritti maschi copertina

diritti dei maschi

(immagini tratte dal volume)

Se una giornata come questa ha un senso io credo sia nella possibilità di diffondere buone pratiche. Il contrasto agli stereotipi di genere è SEMPRE una buona pratica.

Spero che questo consiglio di lettura possa esservi stato utile, se vi va potete scrivermi per dirmi se lo avete letto… mi farebbe piacere!

A presto,

Alessia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

Scrivo, leggo e faccio formazione intorno ai temi della violenza di genere, della parità, del contrasto agli stereotipi da ormai una decina d’anni. Quando qualcunə mi chiede di suggerirglə un… Leggi di più »

Femminismi sotto l’albero

Le festività natalizie possono trasformarsi in un’occasione per approfondire temi e letture che durante l’anno siamo costrettə a rimandare perché ahimè il tempo è tiranno. Qui qualche suggerimento, nel caso… Leggi di più »

La rabbia e il genere

Su L’indiscreto potete trovare il mio ultimo articolo, all’interno del quale mi sono occupata di riflettere su una delle emozioni universali (la rabbia, appunto) e su come essa venga interpretata… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy