#3. Di Pedagogia e Fotografia. Nessi possibili.

16 Dicembre 2015 - di Alessia Dulbecco

Concludiamo questo viaggio all’interno delle possibili interconnessioni tra fotografia e formazione portando la nostra analisi su un blog. Si tratta di un prodotto digitale – diversamente  dal caso dei due precedenti volumi di Goldin e Bernardini- in cui la fotografia è condotta ad un livello ulteriore: il blog del fotografo Dario Orlandi è strutturato in modo da creare una meta riflessione attorno ai temi del fotografico. Cos’è la fotografia? E’ un contenuto o un contenitore? Come evolve a seconda degli strumenti che si utilizzano? Orlandi si confronta su questi temi e riporta brani di autori che, ben prima, hanno provato a dare alla fotografia un’inquadratura specifica.

La ricerca che il fotografo compie attorno al fotografico assomiglia a quella compiuta – e tutt’ora in corso – dal pedagogico: è una riflessione epistemologica in prima istanza, una sorta di battaglia contro il tempo per definire un oggetto di studio, uno sguardo prevalente attraverso il quale fondarsi e legittimarsi in quanto sapere.

dario blog 1

E’ un blog che lascia spazio a domande, quasi come se ogni riflessione – ogni aforisma -conducesse ad un nuovo interrogativo. E’ un blog di chi vuole interrogarsi attorno alla fotografia piuttosto che trovare risposte. Anche in questo il nesso con l’educativo è palese: l’incedere è il medesimo. E’ il tentativo di problematicizzare una questione troppe volte banalizzata, costituisce la necessità di rafforzare il ruolo del fotografo che non è più – e non deve essere solo – colui che da sfogo alla propria creatività, che interpreta in maniera soggettiva le emozioni, ma colui che ha la forza per imporsi nel dibattito contemporaneo attorno a questioni sociali, politiche, culturali.

Il nesso tra fotografia e pedagogia, allora, si rafforza: il fotografico acquisisce complessità, la visione propria della fotografia acquisisce una nuova ragion d’essere espandendosi verso questioni filosofiche, semiotiche  e formative.

, , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

Scrivo, leggo e faccio formazione intorno ai temi della violenza di genere, della parità, del contrasto agli stereotipi da ormai una decina d’anni. Quando qualcunə mi chiede di suggerirglə un… Leggi di più »

Femminismi sotto l’albero

Le festività natalizie possono trasformarsi in un’occasione per approfondire temi e letture che durante l’anno siamo costrettə a rimandare perché ahimè il tempo è tiranno. Qui qualche suggerimento, nel caso… Leggi di più »

La rabbia e il genere

Su L’indiscreto potete trovare il mio ultimo articolo, all’interno del quale mi sono occupata di riflettere su una delle emozioni universali (la rabbia, appunto) e su come essa venga interpretata… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy