20 Febbraio 2017 - di Alessia Dulbecco
Quanto tempo trascorriamo mediamente coi nostri figli/e?
ho fatto questa domanda ad alcune famiglie: amici stretti e conoscenti, colleghi di lavoro e utenti che seguono i miei percorsi. Età diverse, città diverse. La risposta è la stessa. POCHISSIMO.
Mediamente, la mattina trascorre al lavoro (per i grandi) o a scuola/asilo/nido per i piccoli. Poi ci sono le attività pomeridiane (per i piccoli) e quelle “autentiche scocciature” (spesa/posta/banca/medico/bollette… ma potrei continuare) per i grandi.
Il tempo che resta a disposizione non sarebbe nemmeno poco, se ci pensiamo: intere serate, weekend, periodi di festa…. ma c’è un problema: non è di qualità.
Parlando con le coppie che si recano da me in consulenza mi trovo spesso a condividere con loro alcune riflessioni sul tempo che corre: siamo così presi dal senso del dovere e delle regole che spesso il tempo che trascorriamo coi piccoli è funzionale solo a dire loro cosa devono/non devono fare. Spesso ci arrabbiamo, e questo ci fa perdere altro tempo che invece potrebbe esser speso in modo costruttivo (…per citare Einstein)
ogni minuto che passi arrabbiato perdi 60 secondi di felicitò.
Le regole, i divieti, i no sono l’argomento che imprigiona la maggior parte delle famiglie con cui lavoro e limita il loro tempo.
Certo, le regole per i bambini sono fondamentali, ma si rischia di cadere in questo loop
-spesso se ne danno troppe
-questo perché, a volte, diventano uno strumento ( per i genitori) per contenere le loro ansie
-in questo modo, quello che ne deriva è che perdono totalmente il loro potenziale.
Non c’è nulla di più pericolo di regole prive di valore, perché esse portano ad ottenere l’esatto contrario: i bambini ne colgono la vaghezza, l’inutilità e finiranno – non solo – per non rispettarle ma anche per non riconoscere più quelle importanti dalla marea di regoline e divieti che cadranno a pioggia su di loro.
Se anche per te il tema delle regole è faticoso e ingestibile, presso Spazio Co-stanza, in via del ponte alle mosse 32-38 a Firenze, sta per partire un corso proprio per imparare a definirle, impartirle e mantenerle.. ma non solo! L’obiettivo sarà anche quello di capire cosa rappresentano per te, mamma o babbo, e capire quindi come le utilizzi all’interno della relazione educativa.
Che aspetti a prenotarti?? ..ti aspetto!!
Per qualsiasi informazione scrivimi o consulta la pagina https://www.facebook.com/dr.ssaalessiadulbecco/
Oppure quella di spazio Co-stanza: www.facebook.com/spaziocostanza/?fref=ts

