Frammenti di un discorso pedagogico.

Raccontarmi è un esercizio che ho sempre trovato molto faticoso. Al contrario, mi piace raccontare. Mi piace sviluppare riflessioni su tematiche sociali, soprattutto su questioni inerenti la pedagogia, la  violenza di genere, l’omofobia, il sessismo.  Gli interessi personali e professionali  hanno fatto di questi argomenti la mia dimensione privilegiata. L’educazione al rispetto – di sé, dell’altro e delle rispettive differenze – vuole essere il fine ultimo delle riflessioni che compariranno su questo blog.

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare specchi in finestre.

(Sidney J. Harris)
img 0000 Blog Alessia Dulbecco

A.A.A. energie cercasi!

Settembre è un po’ un mese di rodaggio: è lo spartiacque tra la tranquillità estiva e l’inizio dei nuovi impegni autunnali. In famiglia, però, capita proprio il contrario! l’estate coincide… Leggi di più »

Nelle tue parole, 3

Oggi, le parole che ascoltiamo sono quelle di D. Si tratta forse della persona che ha dedicato alla mia professione, quando ero appena agli inizi, una grande attenzione e sensibilità.… Leggi di più »

Nelle tue parole, 2

Un altro post dedicato ai feedback delle clienti che in questa prima parte di 2017 hanno lavorato con me. Oggi le parole sono di S. che si è rivolta a… Leggi di più »

Nelle tue parole, 1

Settembre, mese in cui si riparte! ho deciso di far ripartire anche il blog che a causa degli impegni di questa prima parte di 2017 è stato un po’ silente.… Leggi di più »

Regole educative ed educazione emotiva. Un corso per genitori, a Firenze

I motivi per cui i genitori si recano in consulenza sono spesso molto simili: i bambini crescono e iniziano a stare con difficoltà dentro le regole hanno bisogno di un… Leggi di più »

Parliamo di educazione emotiva…e quelle emozioni che i genitori non dicono.

Rabbia, paura, felicità, tristezza: sono emozioni che proviamo tutti/e, nessuno escluso. Quando però mi confronto coi genitori emerge spesso il fatto che essi cerchino, per il bene dei più piccoli,… Leggi di più »

Il tempo coi nostri figli e le regole: qualità versus quantità

Quanto tempo trascorriamo mediamente coi nostri figli/e? ho fatto questa domanda ad alcune famiglie: amici stretti e conoscenti, colleghi di lavoro e utenti che seguono i miei percorsi. Età diverse,… Leggi di più »

In merito all’omicidio di Ferrara. Accettare conflitti ed emozioni per un’educazione migliore

Uso il blog per scrivere di educazione, di educazione alla genitorialità ed educazione affettiva. Uso il blog, in sostanza, per parlare della mia professione e diffonderne i contenuti.  I fatti… Leggi di più »

Genitori positivi, figli forti

Anche oggi il consueto spazio del blog è dedicato alla recensione e  all’approfondimento di un volume dedicato alla genitorialità. Come nel caso dell’articolo della scorsa settimana, l’obiettivo del libro di… Leggi di più »

Porre limiti ai propri figli attraverso l’ascolto e il rispetto

Credo sia giusto non interrompere mai le buone abitudini. Uno dei motivi per cui ho voluto aprire questo blog, ormai più di un anno fa, è per divulgare e difendere… Leggi di più »

L’ultimo post del 2016

Buongiorno a tutte e tutti! Come di certo sapranno coloro che mi seguono da un po’, gli ultimi giorni dell’anno sono per me molto intensi perché li dedico a fare… Leggi di più »

Richieste di attenzione, richieste di aiuto

Nel mio lavoro di consulente pedagogica vengo spesso contattata da genitori di ragazz* adolescenti, preoccupati dalle condotte dei loro figl*. Si tratta, spesso, di situazioni complicate in cui i ragazz*… Leggi di più »

©2025 Alessia Dulbecco. Tutti i diritti risevati. - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy