Lavoro al fianco delle donne che hanno bisogno di rivedere le loro relazioni, soprattuto se ritengono siano disfunzionali al loro benessere. Mi occupo di (ri)orientare colleghe e colleghi che si stanno affacciando alla professione educativa. Faccio formazione sui temi del femminismo, della parità di genere e dell’educazione senza stereotipi. Svolgo consulenze educative, anche in presenza di DSA, con bambini/e e ragazzi/e.
Ho conosciuto molte persone che vivevano relazioni disfunzionali.
Una relazione è disfunzionale quando il partner ti fa pressioni o paura, non ti permette di vivere liberamente, ti critica, ti controlla. Può essere un fidanzato, un ex marito, ma anche un conoscente che magari compie atti di bullismo o stalking nei tuoi confronti.
Se anche tu riconosci di vivere in una situazione analoga, questo servizio può esserti di aiuto. Troverai uno spazio sicuro in cui raccontare ciò che succede, imparare a riconoscere certi comportamenti e attuare strategie per liberarti e vivere meglio.
Stai vivendo un periodo complesso e hai bisogno di una mano per prendere decisioni o cambiare qualcosa della tua vita, il counselling fa al caso tuo.
In questo tipo di percorso lavoriamo insieme per mettere a fuoco il problema, focalizzandoci proprio su ciò che non va nel “qui e ora”, individuando strategie per superarlo e potenziando le tue risorse.
I percorsi di counselling hanno una durata variabile.
Hai studiato pedagogia o ti stai per laureare: vorresti trovare la tua strada, capire come trasformare questa professione nella “tua” professione. Questo percorso è perfetto per te!
In cinque incontri cominciamo ad esplorare la tua “identità” pedagogica – ciò che ti distingue dagli altri – il tuo stile comunicativo, ti aiuto a capire come promuoverti a esprimerti sui social. Il servizio è attivabile on line o in presenza (in questo caso anche in gruppo), la durata minima è di 5 incontri.
Se sei già dentro la professione e hai bisogno di “schiariti le idee” su singoli aspetti, è possibile realizzare singoli incontri di supervisione pedagogica.
Se hai dubbi rispetto alla crescita dei tuoi bambini/e, se fai fatica a relazionarti con loro, la consulenza pedagogica è ciò che fa per te. Ad ogni tua domanda troveremo insieme nuove risposte. Esempi di domande:
I bambini/e e gli/le adolescenti non sono tutti uguali. I percorsi che ho pensato per loro sono utili per potenziare la loro autonomia e una visione positiva di sé; contemporaneamente li aiuto a migliorare o trovare il metodo di studio più efficace.
In azienda, promuovere il benessere e la parità dei/lle dipendenti è importantissimo.
Sulla base delle specifiche esigenze è possibile realizzare percorsi di formazione che aiutino il tuo team a lavorare meglio, riconoscendo eventuali condotte scorrette che possono limitare la parità di genere a svantaggio delle donne impiegate in azienda.
Gli stereotipi di genere sono un po’ come l’aria che respiriamo: sono attorno a noi e non ci facciamo caso. Emergono quando ci rapportiamo in modo diverso con bambine e bambini, impedendo loro di esprimersi liberamente e di sperimentarsi.
Lavorare sugli stereotipi è utile per i bambini/e, ma anche per gli/le insegnanti. Raccontami di cosa hai bisogno, io realizzerò il percorso giusto per te.
Sei un’associazione, una libreria, uno spazio culturale e vuoi creare dei laboratori per adulti/e o bambini? Ecco alcuni esempi di laboratori che posso portare da te:
Se hai già un’idea specifica su cui lavorare, contattami, costruiremo insieme il percorso più adatto!
Ci siamo rivolti ad Alessia lo scorso anno per una consulenza relativa ad un problema di nostra figlia. è riuscita subito a capire come era giusto affrontare la situazione tranquillizzandoci ed indicandoci il percorso migliore. Le cose che più ci hanno colpito sono la grande passione per la sua professione e la disponibilità che traspaiono già dal primo incontro
Mi sono rivolta ad Alessia perché non riuscivo a trovare le risorse per affrontare una situazione lavorativa difficile. Mi ha aiutato a trovare le risorse che avevo, solo non riuscivo a vedere. Insieme a lei ho fatto ordine e chiarezza, è stata un po’ come la mia torcia in un momento molto nebuloso… e poi è bello essere sempre accolti con il sorriso.
Provengo da una famiglia che mi ha insegnato a far sempre tutto da sola… quando però non ce l’ho più fatta, mi hanno consigliato di chiedere aiuto ad Alessia. Ero molto scettica. Con pazienza – e incredulità – Alessia mi ha portato a ritrovarmi, e insieme ho ritrovato quell’autostima che avevo perso da tempo.
Ho cominciato il percorso “Pedagogista in FormAzione” perché mi sentivo un po’ persa sia a livello professionale (ero prossima alla laurea!) sia personale. Alessia con pazienza e determinazione mi ha aiutato a fare chiarezza e a sentirmi più serena nel fare le mie scelte. Il percorso è ancora aperto e continua ad essere una bella esperienza
Da sola diventa davvero difficile dare forma a professioni come la nostra, che una forma vera e propria non la hanno. Mi sono trovata parecchio in difficoltà perché non avevo qualcuno con cui confrontarmi e che ci fosse già passato prima di me. Il percorso mi è servito per unire i punti, mettere a fuoco la professione e acquisire fiducia. Mi ha permesso di tirare il SOGNO fuori dal cassetto, fargli prendere aria e iniziare a crederci. Sul piatto c’è molto, temere di fallire mi ha bloccata per diverso tempo. Ora sento che la situazione è diversa, che basterà un po’ di tempo perché arrivino i risultati senza mollare ai primi tentativi.
Ho realizzato il percorso “Pedagogista in FormAzione” prima della mia laurea, per la prima volta mi sono sentita una professionista, ho dato valore alle mie conoscenze ed alle possibilità che il mio lavoro offre. Ho finalmente agito per iniziare il mio percorso da libera professionista con progettualità.
Alessia Dulbecco © 2021 - All rights reserved - Design by Luca Minici | Privacy Policy | Cookie Policy